Natea, start-up la cui missione è introdurre software e
Intelligenza Artificiale in Neonatologia e Pediatria, ha siglato una
partnership strategica con ACF Italia, azienda leader nella produzione e nella
commercializzazione di frigoriferi, congelatori e abbattitori
medicali. Obiettivo della collaborazione è la piena integrazione dei
prodotti di ACF Refrigeration all’interno del Software per la Gestione e
Controllo della Banca del Latte Umano Donato di Natea. Il bisogno di latte
materno è in crescita soprattutto per il numero maggiore di bambini prematuri
per i quali è un elemento fondamentale, in quanto ricco di preziosi acidi
grassi. La quantità da soddisfare è importante: basti pensare che, se a un
prematuro in terapia intensiva bastano dieci grammi a poppata, a un lattante di
2-3 mesi servono sei o sette pasti da 150 grammi. Non sprecare il latte umano,
quando è in eccesso, è come donare il sangue. Di sicuro, è un gesto di
solidarietà che può salvare una vita. L'allattamento materno esclusivo per i
primi sei mesi fa bene alla mamma e al bambino. In particolare, riduce del 36%
il rischio di Sids (sindrome da morte improvvisa del lattante) e del 52% le
possibilità che il bambino sviluppi la celiachia. Altri vantaggi si riscontrano
a favore degli apparati intestinale, respiratorio e neurologico, oltre che
nella prevenzione di patologie allergiche, asma, dermatiti, diabete mellito,
obesità, e nell'effetto protettivo nei confronti della leucemia della seconda
infanzia. I benefici diventano ancor più importanti nei nati pretermine - oltre
50mila ogni anno – per i quali il latte materno equivale a una terapia
salvavita. Ma a necessitare di latte naturale sono anche i bambini che hanno
subito un intervento chirurgico o con malattie metaboliche.
“La collaborazione tra ACF Italia e Natea permetterà
una gestione sicura e senza sprechi di una risorsa tanto preziosa quanto il
Latte Umano Donato - dichiara il CEO di Natea Mauro Cofelice – Siamo
felici di collaborare con ACF, un marchio leader in Europa, con prodotti
specificamente pensati per la Banca del Latte e con una visione di futuro
brillante”.
“Un progetto tutto italiano che abbiamo subito sposato e condiviso
con Natea per la gestione integrale del ciclo del latte umano – dichiara il responsabile della
linea Refrigeration di ACF Italia Roberto Foglia – Siamo certi che questo
sarà un ulteriore servizio professionale a disposizione delle BLUD italiane ed estere”